CITTA’ DELLA PIEVE – Una giornata davvero speciale, con gita fuori porta, per i piccoli ospiti del “Residence Daniele Chianelli”. I bambini, infatti, accompagnati con le loro famiglie, da Franco e Luciana Chianelli e dai volontari del “Comitato per la vita Daniele Chianelli”, hanno visitato il Presepe Monumentale allestito nei sotterranei di Palazzo Corgna, a Città della Pieve, uno dei più belli e suggestivi della regione. Un’installazione particolare quella di quest’anno e, per il Terziere Castello, anche la soddisfazione di essere arrivati alla realizzazione del 50° Presepe Monumentale. Un traguardo condiviso anche dal “Comitato per la vita Daniele Chianelli” da sempre vicino ai volontari che ogni anno realizzano questa meravigliosa esposizione, con un occhio attento alla solidarietà e senza mai dimenticare chi soffre. Anche quest’anno, infatti, parte del biglietto è stata devoluta al Comitato e sarà utilizzata per le attività di assistenza ai malati. Ma le soddisfazioni non sono finite qui. I piccoli pazienti della struttura complessa di oncoematologia pediatrica, ospitati al “Residence Daniele Chianelli” sono stati insigniti, insieme a Franco e Luciana Chianelli, nella splendida cornice dei saloni di Palazzo Corgna, di una prestigiosa onorificenza: quella di notabili del Terziere Castello. Oltre al presepe, i piccoli hanno visitato anche la cattedrale di città della Pieve con l’Adorazione dei magi del Perugino.
PERUGIA (6 gennaio 2017) – Niente carbone per i piccoli ospiti del residence “Daniele Chianelli di Perugia”, solo dolci, tanto divertimento e musica. Un pomeriggio gioioso i cui i pazienti della struttura complessa di oncoematologia pediatrica, molti dei quali con le loro famiglie risiedono proprio nella struttura fondata da Franco e Luciana Chianelli che mette a disposizione, gratuitamente, trenta appartamenti. Con emozione i bambini hanno aspettato l’arrivo della befana, accompagnata per l’occasione da una giovane assistente, che ha consegnato ad ognuno dei presenti una calza piena di dolci, tutti della tradizione perugina. Molti sorrisi e qualche battuta con la simpatica vecchietta, interpretata da un’altra allegra signora ottantenne, arrivata direttamente dal Circolo dipendenti della Perugina. La manifestazione, infatti, è organizzata anche quest’anno in collaborazione con il Cral. “Una collaborazione – ha detto Franco Chianelli – ormai consolidata che ci riempie di gratitudine. Così come anche quest’anno un altro ‘grazie’ va agli amici del coro dell’Università della Terza Età di Perugia che non solo hanno allietato il pomeriggio con la loro esibizione nei canti di Natale, ma ogni anno fanno una donazione in favore dell’assistenza alle famiglie. L’allegria e la vicinanza di tante persone è una piccola terapia per i nostri bimbi, impegnati in una difficile battaglia che possono affrontare meglio anche grazie ad un sorriso o una risata in più. Anche questo fa parte della missione del Comitato per la Vita Daniele Chianelli”. All’appuntamento, diventato ormai una tradizione, ha partecipato anche il direttore generale dell’azienda ospedaliera di Perugia, Emilio Duca, che si è intrattenuto con i bambini e ha voluto manifestare a tutti la vicinanza dell’azienda ospedaliera “a chi è impegnato nella lotta contro una difficile malattia – ha detto – e in questo momento difficile ha il supporto di un’importante realtà come il Comitato per la vita Daniele Chianelli, sempre vicino ai bambini e alle loro famiglie”.
Continua intanto la vendita del volume “Con un poco di zucchero la pillola va giù” in vendita anche presso le librerie Feltrinelli e Libreria Grande, i cui proventi verranno destinati alla ricerca e all’assistenza alle famiglie.
PERUGIA – Con un sacco pieno di calze, il 6 gennaio la Befana fa tappa al Residence “Daniele Chianelli” di Perugia. E sarà festa grande per i piccoli pazienti in cura presso la struttura complessa di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Santa Maria della Misericordia, molti dei quali ospitati gratuitamente nei 30 appartamenti della residenza fondata da Franco e Luciana Chianelli. La simpatica vecchietta atterrerà con la sua scopa, proprio come vuole la tradizione, venerdì pomeriggio a partire dalle 16 con in spalla un bottino di oltre 50 calze con dolci, biscotti e specialmente tanto divertimento per tutti i bambini e per i loro familiari. Proprio il sorriso e il buonumore rappresentano per i piccoli, impegnati in una difficile battaglia contro la malattia, un grande alleato che può contribuire a renderli più forti. All’evento parteciperà anche quest’anno il coro dell’Università della Terza età, da sempre vicino al “Comitato per la vita Daniele Chianelli”, che allieterà i partecipanti con canti e musica.
PERUGIA (23 dicembre 2016) – Se l’unione fa la forza, la ricerca scientifica in Umbria ci guadagna. Dopo la collaborazione per l’apertura del laboratorio Globulo Rosso, presso il CREO, Centro di ricerca emato-oncologica dell’azienda ospedaliera di Perugia, dedicato allo studio e alla diagnosi delle anemie mediterranee, il Comitato Chianelli e la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia – con la collaborazione, in questo caso, del Ministero della salute – mettono a segno un altro importante risultato: l’acquisto congiunto del sofisticato FACS ARIA III, un macchinario evoluto destinato al laboratorio che si occupa dello studio della leucemia a cellule capellute.
Le straordinarie scoperte scientifiche su questa leucemia, messe a punto dal professor Brunangelo Falini, direttore dell’istituto di Ematologia, e dalla sua squadra di ricercatori, hanno permesso a tanti pazienti dichiarati inguaribili di tornare a sperare, rendendo Perugia famosa nel mondo. Il macchinario, tra gli altri usi, serve a ricavare cellule leucemiche pure, generalmente rare nel sangue periferico, da poter studiare in maniera dettagliata dai giovani ricercatori di questo centro scientifico di eccellenza.
Il Facs Aria III viene impiegato inoltre nello studio delle Leucemie Acute Mieloidi e per la programmazione di nuovi progetti di ricerca, necessari a identificare proteine fondamentali per la sopravvivenza della cellula tumorale, da bersagliare successivamente con farmaci specifici, fornendo così nuove opportunità terapeutiche. Il costo del macchinario è di € 388.000,00.
E non è finita qui, perché il Comitato “Daniele Chianelli” ha fatto un altro regalo di Natale all’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, un ecografo top di gamma ad alta definizione, donato alla struttura complessa di Ematologia con trapianto di midollo osseo. Uno strumento altamente professionale che permette di fare diagnostica direttamente in reparto, evitando ai pazienti in condizioni di salute delicate di essere trasferiti in altri reparti per fare l’ecografia.
Gli specializzandi in Ematologia con il professor Falini
PERUGIA (21 dicembre 2016) – Hanno partecipato più di 250 persone alla cena di beneficenza “Regala un sorriso” 2016, promossa dal Comitato per la Vita “Daniele Chianelli” all’Hotel Brufani di Perugia per raccogliere fondi destinati alla cura e all’assistenza dei malati di leucemia e delle loro famiglie. In particolare il ricavato sarà destinato al sostegno del residence “Daniele Chianelli”, la struttura con 30 appartamenti, situata vicino all’ospedale di Perugia, dove pazienti in terapia ambulatoriale e familiari possono vivere senza sostenere costi di affitto.
Alla serata hanno partecipato Franco e Luciana Chianelli del Comitato per la Vita, il sottosegretario del Governo Renzi, Gianpiero Bocci, il prefetto Raffaele Cannizzaro, la senatrice Valeria Cardinali, i consiglieri regionali Carla Casciari, Claudio Ricci, Attilio Solinas; il sindaco di Perugia, Andrea Romizi; il direttore dell’azienda ospedaliera di Perugia, Emilio Duca, e i primari Brunangelo Falini e Maurizio Caniglia, rispettivamente direttori delle strutture complesse di Ematologia ed Oncoematologia pediatrica. E tanti medici, specializzandi, ricercatori, imprenditori e amici del Comitato che hanno voluto sposarne la causa in questo Natale 2016.
Alcuni volontari del Comitato Chianelli
Nel corso della serata, Franco Chianelli, ha ribadito l’attenzione che l’associazione ha nei confronti di due importanti progetti da realizzare nei prossimi anni: l’ampliamento con altri 15 appartamenti del residence “Daniele Chianelli” e la realizzazione di un nuovo asilo nido per i dipendenti dell’azienda ospedaliera e università di Perugia e per le famiglie del territorio di San Sisto.
Il Comitato per la Vita è in attesa dell’assegnazione da parte del Comune di Perugia di un terreno adiacente alla residenza speciale, per poter portare a termine i lavori di ampliamento della struttura prima possibile, viste le numerose richieste dai parte dei pazienti e dei loro familiari.
Durante la serata si è tenuta una la lotteria “istantanea” con premi messi gentilmente a disposizione da Brunello Cucinelli, profumerie Bottini e gioielleria Sandra.
PERUGIA (13 dicembre 2016) – Il Natale del Comitato “Daniele Chianelli” entra nel vivo. Si parte domani 14 dicembre con il Concerto di Natale 2016 del “Libercantus Ensemble”, diretto dal maestro Vladimiro Vagnetti, che alle 14, in collaborazione con il servizio di musicoterapia del Comitato “Daniele Chianelli”, propone musiche del repertorio classico e natalizio nel reparto di Ematologia con TMO dell’ospedale Santa Maria della Misericordia.
Giovedì 15, invece, tocca ai più piccoli, in cura presso la struttura complessa di Onco-ematologia Pediatrica. In collaborazione con la Scuola in ospedale dei “Coniglietti Bianchi” (Istituto comprensivo Perugia 5) e con la Polizia di Stato, sono in programma canti e recita dei bambini, seguiti dall’arrivo di Babbo Natale in reparto con tanti regali. Nel pomeriggio, i festeggiamenti proseguono al residence Chianelli con giochi, musica e la presenza di Babbo Natale. E’ prevista anche una sorpresa per i partecipanti, il video saluto di un attore e conduttore televisivo. Interviene all’iniziativa anche il direttore dell’Azienda ospedaliera di Perugia, Emilio Duca, insieme a Franco e Luciana Chianelli.
Sabato 17 dicembre 2016, invece, spazio alla tradizionale “Cena degli Auguri” presso il ristorante dell’Hotel Brufani di Perugia, cui partecipano autorità, istituzioni e personalità umbre, per raccogliere fondi a sostegno della cura e dell’assistenza a malati e famiglie.
Il 26 dicembre, poi, tutti in gita a Marcellano di Gualdo Cattaneo per la visita del suggestivo “Presepe Vivente”. Bambini, famiglie, volontari, operatori e personale sanitario raggiungeranno il piccolo borgo per vivere un pomeriggio di festa insieme.
[/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”]“Con un poco di zucchero la pillola va giù” (Prendinota edizioni)
Parallelamente proseguono le iniziative natalizie di raccolta fondi per sostenere anche nel 2017 le attività del Comitato Daniele Chianelli e la ricerca scientifica. In tutte le piazze dell’Umbria continua la vendita delle “Stelle della Speranza”, il fiore natalizio per combattere la leucemia. Quest’anno è possibile acquistare anche l’Albero della Ricerca, un gustoso abete in cioccolato perfetto per i più piccoli o il libro di ricette “Con un poco di zucchero la pillola va giù”, realizzato dalle mamme e dai bambini del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale di Perugia. Il libro è disponibile nelle librerie Grande (Ponte San Giovanni) e Feltrinelli di Perugia, e nella cartoleria Il Castello di Massa Martana.[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Sabato 17 dicembre 2016, alle 20.30, torna il tradizionale appuntamento con la “Cena degli Auguri” del Comitato per la Vita “Daniele Chianelli“. Il convivio si tiene presso il ristorante dell’hotel Brufani, nel centro storico di Perugia, e rappresenta per l’associazione un’iniziativa importante per raccogliere fondi da destinare alla cura e all’assistenza di malati e famiglie.
La cena di gala, cui partecipano autoritá, istituzioni e personaggi del mondo dello spettacolo, è sempre molto apprezzata ed è un appuntamento fisso nel programma natalizio del Comitato Chianelli. L’anno scorso era presente l’attrice Laura Chiatti.
PERUGIA – Un Natale pieno di valore, è quello che vive chi sceglie la solidarietà. Quest’anno la possibilità di dare un sostegno concreto ai bimbi malati di leucemia passa anche per il libro di ricette, “Con un poco di zucchero la pillola va giù”, realizzato dai bambini ricoverati nel reparto di Oncoematologia Pediatrica del l’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia e dai loro genitori, per testimoniare che anche in un reparto di oncologia si respirano vita e speranza. Si festeggiano i compleanni, il Natale e si combatte l’inappetenza che accompagna le terapie con la ricetta di casa, preparata da mamma e papà con tanto amore. Il volume nasce dalla presenza di una cucina genitori in reparto, fortemente voluta più di 20 anni fa dal Comitato per la Vita “Daniele Chianelli” per venire incontro alle esigenze speciali dei bambini in terapia, che soffrono spesso di inappetenza o nausea.
LIBRO IN VENDITA A PERUGIA, TERNI E MASSA MARTANA
Il libro è disponibile a Perugia presso la Libreria Grande di Ponte San Giovanni e la Feltrinelli in centro, a Terni alla Libreria Karmakaos, a Massa Martana nella cartoleria Il Castello.
Ci sono anche Franco Chianelli e Luciana Cardinali, fondatori del Comitato per la Vita “Daniele Chianelli” associazione onlus per la ricerca e la cura di leucemie, linfomi, e tumori di adulti e bambini insieme ad altri genitori, tra i quaranta italiani destinatari dell’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana. I coniugi Chianelli saranno nominati Commendatori dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Lo ha annunciato il Quirinale sabato 12 novembre 2016.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, quaranta onorificenze a donne e uomini che si sono distinti per atti di eroismo, per l’impegno nella solidarietà, nell’integrazione, nel soccorso, per l’attività in favore dell’inclusione sociale, nella promozione della cultura, della legalità e per il contrasto alla violenza.
Il Presidente ha individuato, tra i tanti esempi presenti nella società civile e nelle istituzioni, alcuni casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani.
La motivazione:
Luciana Cardinali, 61 anni e Franco Chianelli, 69 anni (Perugia), Commendatori dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per la preziosa attività di sostegno ai giovani malati e alle loro famiglie”. Nel 1990 fondano, insieme ad altri genitori accomunati dalla dolorosa esperienza della malattia e morte dei propri figli, il Comitato per la Vita Daniele Chianelli – di cui Franco Chianelli è Presidente – con l’intento di dare un contributo a supporto della struttura pubblica nel sostegno a quanti soffrono e lottano per la vita e un’assistenza globale alle famiglie. Nel 2003 il Comitato ha realizzato il Residence Daniele Chianelli, una struttura speciale per pazienti in terapia ambulatoriale, accanto all’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia che, gratuitamente, accoglie i malati adulti e bambini in cura presso i Reparti di Oncoematologia Pediatrica ed Ematologia, con i loro familiari”.
Franco e Luciana Chianelli si sono dichiarati molto sorpresi ed emozionati nell’apprendere la notizia. “Ringraziamo di cuore il signor Presidente Sergio Mattarella per l’onore che ci attribuisce e condividiamo questo riconoscimento con tutti i nostri volontari, amici e sostenitori che in questi anni hanno creduto nell’impegno del Comitato Daniele Chianelli“.
Molto attesa l’estrazione dei biglietti della Lotteria 2016, con migliaia di tagliandi venduti a Perugia e dintorni.
Primo premio, una Lancia Ypsilon, n° 2847;
Secondo una crociera nel Mediterraneo per due persone, n° 6639;
Terzo premio un buono di 700 euro per un viaggio al n°9836;
Quarto premio, n° 3473, un televisore 32’’;
Quinto premio una mountain bike da uomo, n°4557;
Sesto premio, una bicicletta da donna, n°5054;
Il vincitore dell’auto è stato già raggiunto telefonicamente da Franco Chianelli, è il signor Tullio, residente nella zona di Giano dell’Umbria. Il tagliando fortunato è stato venduto dalla sezione “Silvia Trionetti”. In bocca al lupo agli altri fortunati vincitori.