COMITATO PER LA VITA DANIELE CHIANELLI
COME POSSIAMO AIUTARTI
ASSISTENZA GLOBALE AL PAZIENTE
FINANZIAMENTI ALLA RICERCA
SUPPORTO ALLE STRUTTURE SANITARIE
COME POSSIAMO AIUTARTI
ASSISTENZA GLOBALE AL PAZIENTE
FINANZIAMENTI ALLA RICERCA
SUPPORTO ALLE STRUTTURE SANITARIE
ULTIME NOTIZIE DAL RESIDENCE
Al via la campagna di Pasqua delle “Uova della Speranza”: dal 26 marzo nelle piazze umbre
Al via la nuova campagna di solidarietà del Comitato per la vita “Daniele Chianelli”. Dal 26 marzo fino al 15 aprile saranno nelle piazze umbre e online le tradizionali “Uova […]
La professoressa Cristina Mecucci nel Consiglio superiore di Sanità
La neo direttrice della Struttura complessa di Ematologia con Trapianto di Midollo osseo, Cristina Mecucci, ordinario di malattie del sangue dell’Università di Perugia è stata nominata membro del Consiglio superiore […]
Alta moda e solidarietà con il progetto “Cucinelli for Humanity”
Per un attimo la sala della Bomboniera del Residence “Daniele Chianelli” si è trasformata in una boutique di lusso. Per un attimo gli ospiti della Struttura hanno dimenticato la preoccupazione […]
Giornata mondiale contro il cancro infantile, dal 13 al 21 febbraio nelle piazze umbre per sostenere la ricerca
Una intera settimana dedicata alla sensibilizzazione sul tema della lotta al Cancro infantile con una grande raccolta di beneficenza per finanziare un importante strumento da donare alla Struttura complessa di […]
ULTIME NOTIZIE DAL RESIDENCE
Al via la campagna di Pasqua delle “Uova della Speranza”: dal 26 marzo nelle piazze umbre
Al via la nuova campagna di solidarietà del Comitato per la vita “Daniele Chianelli”. Dal 26 marzo fino al 15 aprile saranno nelle piazze umbre e online le tradizionali “Uova […]
La professoressa Cristina Mecucci nel Consiglio superiore di Sanità
La neo direttrice della Struttura complessa di Ematologia con Trapianto di Midollo osseo, Cristina Mecucci, ordinario di malattie del sangue dell’Università di Perugia è stata nominata membro del Consiglio superiore […]
“Una seconda famiglia”
Loro sono per me una seconda famiglia. Il loro affetto, il calore al Residence mi hanno dato la forza di reagire. I loro abbracci mi dicevano: tu sei importante per noi, per questo devi guarire.
Per me il Residence è casa. Passavo le giornate nella hall con i volontari del Comitato per la vita “Daniele Chianelli”, facevo attività con il musicoterapeuta, l’arteterapeuta, avevo il sostegno delle psicologhe, tutti mi hanno aiutato nel mio difficile percorso. Vedere tutti sorridenti, sentirmi coccolato mi dava serenità.”
“Salvato dagli ematologi perugini il piccolo Paul torna a casa in Venezuela”
La missione del Comitato è ospitare tante famiglie in difficoltà in una casa che sia accogliente, come quella che lasciano per sottoporsi alle cure. Offrire calore umano e aiuto sia morale che pratico. Per questo da anni il Comitato sostiene un gruppo di professionisti che affianca i medici, per una presa in carico totale dei pazienti attraverso l’aiuto di psicologhe, assistenti sociali, mediatori culturali, musicoterapisti, arteterapisti, volontari, educatori, clown, servizio religioso, educatori, insegnanti.
“Salah ha vinto la sua battaglia. Il Chianelli? Una famiglia.”
Per noi è stata una casa – ha detto – siamo stati accolti con calore e affetto, senza chiedere nulla in cambio. Ci hanno sostenuto nei momenti di disperazione e sconforto, quando sembrava che ogni speranza fosse vana. Hanno gioito con noi quando sono guarito. Sono stato assistito come un familiare. I medici dell’ospedale di Perugia non si sono mai arresi – ha spiegato – grazie ad una cura sperimentale che sono riuscito ad ottenere di somministrarmi la mia malattia è finalmente andata in remissione e ho potuto sostenere il trapianto di midollo donato da mio fratello. Eravamo soli, io e la mamma, in un paese straniero, senza conoscere la lingua, ma gli angeli del Comitato non ci hanno mai fatto sentire soli.
“Al Residence, Dijon lascia un pezzo di cuore”
Quando è stata diagnosticata la malattia al bambino, non ho perso tempo, ho cercato il miglior centro e ho trovato Perugia. Ci hanno accompagnato al Residence e quella sì, è stata una vera casa. Abbiamo conosciuto Franco e Luciana Chianelli, Gigliola, tutti i volontari e non siamo mai stati soli. Noi non avevamo nulla, né soldi né mezzi. Ci hanno dato cibo, sostegno economico, solidarietà. I volontari, gli psicologi, le maestre, i clown, l’assistenza sociale, la mediazione culturale, l’arteterapia, la musicoterapia eravamo assistiti in tutto e per tutto, non solo dal punto di vista sanitario ed economico. Conosce il nome di ognuno e ad ognuno saremo sempre infinitamente grati. A Perugia lasciamo un pezzo del nostro cuore.
[sg_popup id=2805]