Maschere e personaggi di fantasia per grandi e piccoli per un carnevale all’insegna del buonumore
L’allegria del Carnevale ha contagiato il Residence “Daniele Chianelli. Tante maschere e personaggi di fantasia per grandi e piccoli, pazienti e familiari. Fatine, supereroi, personaggi dei cartoon, simpatici animaletti e tanta voglia di divertimento per scacciar via, almeno per un giorno, l’angoscia e la paura della malattia. I bambini ospiti della Struttura protetta per pazienti in terapia ambulatoriale che stanno affrontando una lunga battaglia contro leucemie e tumori e gli altri piccoli pazienti del Reparto di Oncoematologia pediatrica, guidato dal dottor Maurizio Caniglia, insieme ai tantissimi volontari del Comitato si sono dati appuntamento nella grande Sala per la tradizionale festa di Carnevale. Tutti insieme hanno eseguito brani che hanno preparato con il musicoterapeuta, Lorenzo Capolsini. Genitori, giovani pazienti e volontari si sono esercitati per settimane, nella sala musica del Residence “Daniele Chianelli” a cantare e suonare le canzoni che hanno presentato agli altri ospiti e che hanno permesso a tutti di divertirsi e ballare. Alla festa non potevano di certo mancare i clown del gruppo Vip Perugia, che svolgono servizio di volontariato sia al Residence che in Oncoematologia pediatrica. Divertenti anche le scenette organizzate dai volontari del Comitato che si sono esibiti, con grandi risate da parte di tutti, in una scenetta dedicata al Bartoccio di cui hanno realizzato sia i costumi che la coreografia. Gli ospiti del Residence, che vengono non solo dall’Umbria, ma anche dal resto d’Italia e dall’estero, hanno potuto così conoscere la tipica maschera perugina. “La festa di Carnevale – ha commentato Franco Chianelli – è una delle tantissime occasione per provare a donare un po’ di gioia e spensieratezze alle tante famiglie ospiti del Residence che in questo momento vivono ogni giorno con angoscia e preoccupazione a causa della malattia che stanno affrontando. Le nostre feste sono anche un meraviglioso raduno di ex pazienti che con la loro presenza riescono ad infondere tanto coraggio a chi sta percorrendo il difficile cammino della cura. Voglio poi ringraziare ha concluso – tutti i nostri volontari che ogni giorno regalano sorrisi e amore, che dedicano a noi il loro tempo libero, che trascorrono le giornate con i nostri ospiti, che giocano con i bambini, portano conforto ai familiari, si prodigano per la raccolta fondi, fanno tutto ciò che è in loro potere per permetterci di realizzare tutti i nostri obiettivi, senza risparmiarsi mai. Loro sono la nostra vera grandissima forza”.