“Code e criniere per un sorriso”, pet-therapy al Residence Chianelli e in Oncoematologia pediatrica
Si chiama “Amici animali. Code e criniere per un sorriso” il nuovo progetto di interventi assistiti con gli animali realizzato al Residence “Daniele Chianelli” e alla Struttura complessa di Oncoematologia pediatrica. Gli interventi sono rivolti ai piccoli pazienti onco-ematologici in cura al Reparto diretto dal dottor Maurizio Caniglia e agli ospiti della struttura con 50 appartamenti che ospita i malati e i loro familiari. Tre gli appuntamenti, curati dalle professioniste dell’associazione “Qua lo Zoccolo” operatrici certificate e specializzate nell’ambito degli interventi assistiti con gli animali (IAA) in stretta collaborazione con l’equipe multidisciplinare del Comitato per la vita “Daniele Chianelli”: il mercoledì mattina al Parco del Sorriso, adiacente al Residence, in cui si svolgono interventi con l’aiuto di un pony, il giovedì pomeriggio al Residence “Daniele Chianelli” e il venerdì mattina al day hospital del Reparto di Oncoematologia pediatrica con il cane. Gli animali coinvolti sono dotati di certificazioni sanitarie e comportamentali e sono stati selezionati con una particolare attenzione verso la tipologia di utenza. “Gli interventi spiegano le operatrici – hanno l’obiettivo di riattivare, rafforzare e sostenere le risorse interne, promuovere il benessere dei bambini, attraverso la corretta gestione dell’interazione uomo-animale. In particolare, possono favorire il benessere ed il rilassamento, promuovere l’espressione delle proprie emozioni, incentivare il movimento, promuovere le relazioni sociali, stimolare capacità espressive e complessivamente alleviare il carico emotivo attraverso attività piacevoli”. Il progetto, sostenuto da Fondazione Perugia e cofinanziato da Associazione compagnia il sole Sostenitori, Scuderia Valmarino e Centro Ololab prevede anche, una serie di questionari e strumenti di valutazione, che nel corso delle attività vengono sottoposti non solo ai bambini, ma anche ai familiari e al personale sanitario e vede la collaborazione di personale specializzato oltre agli esperti IAA (coadiutore del cavallo e del cane, responsabile di progetto, referente di attività e medico veterinario) il Comitato Chianelli ha messo a disposizione alcuni professionisti della sua Equipe multidisciplinare come psicologhe ed educatrici. “Questa nuova, bellissima iniziativa – commenta Franco Chianelli – è un ulteriore intervento a supporto di pazienti e familiari. Siamo convinti, infatti, che il benessere psico-fisico sia fondamentale, non solo per i piccoli malati ma anche per il loro nucleo familiare che li accompagna nel percorso di cura. Per questo abbiamo realizzato il Residence, in cui possano sentirsi a casa, circondati dall’affetto di tante persone e per questo investiamo moltissimo in una equipe di professionisti (assistente sociale, 4 psicologhe, educatrici, neuropsicologo, neuropsicomotricista, 2 musicoterapeuti, 2 arteterapeuti, orto terapeuta) che accompagna e sostiene tutta la famiglia sia al Residence che in ospedale. L’amore è il miglior alleato nel percorso verso la guarigione e da oggi abbiamo anche degli straordinari amici a quattro zampe”.