PERUGIA – Una giornata davvero speciale per i piccoli ospiti del Residence Daniele Chianelli e i pazienti della Struttura complessa di Oncoematologia pediatrica, che sabato, ospiti de IFORTinfissi, uno degli sponsor del Perugia calcio, sono stati allo Stadio Curi per assistere alla partita Perugia-Vicenza. I piccoli, con le loro famiglie sono entrati nel cuore della società calcistica, visitato il museo, vissuto l’emozione della sala stampa, assistito agli allenamenti, i e sono scesi in campi con i giocatori. Dagli spalti, poi, hanno fatto sentire tutta la loro vicinanza ai Grifoni che si sono aggiudicati anche la vittoria dell’incontro.
“Voglio esprimere tutta la nostra gratitudine – afferma Franco Chianelli, presidente del Comitato per la vita Daniele Chianelli – ai titolari dell’azienda Lamaciste SRL, proprietaria del marchio IFORTinfissi ed al presidente Santopadre, non solo per l’ospitalità, ma anche per la grande sensibilità che dimostrano regalando ai piccoli e ai loro familiari l’opportunità di trascorrere una giornata spensierata a tifare la squadra. Occasioni come questa aiutano ad allentare la tensione dei genitori che insieme ai bimbi combattono e hanno combattuto una dura battaglia e donano un momento di svago e incoraggiamento ai nostri piccoli pazienti. Ringrazio poi il direttore sportivo, i giocatori e i dirigenti del Perugia calcio, sempre accanto al Comitato con generosità e amicizia”.
PERUGIA – Un assegno di 610mila euro a favore dei progetti di ricerca del Creo, il Centro di ricerca onco-ematolgica dell’Azienda ospedaliera di Perugia, inaugurato accanto all’ospedale circa due anni fa. A consegnarlo, nel corso di un convegno tenuto alla Sala Rita Levi Montalcini del Creo, il Comitato per la vita Daniele Chianelli associazione onlus per la ricerca e la cura di leucemie linfomi e tumori di adulti e bambini che quest’anno
ha fatto un ulteriore sforzo aumentando il contributo (quello del 2016 ammontava a 535mila euro) di 75mila euro. Il finanziamento verrà utilizzato per sostenere per un anno 10 progetti di ricerca che vedono impegnati 13 giovani ricercatori, in studi dedicati a emoglobinopatie, tumori ematologici rari, tumori infantili, trapianto, leucemie, linfoma di Hodgkin e molto altro. “La ricerca – ha detto il presidente del Comitato Daniele Chianelli, Franco Chianelli è il nostro unico alleato per sconfiggere queste terribili malattie, per questo dobbiamo continuare a sostenere questi giovani talenti, selezionati da grandi studiosi ed eredi di una prestigiosa tradizione in Ematologia che parte dal professor Martelli e prosegue con il professor Falini e con i medici ed i ricercatori del Creo e delle Strutture di Ematologia, Trapianto del midollo e Onco ematologia pediatrica”. L’assegno sarà destinato agli istituti di Emopatologia, Immunologia, Citogenetica e Genetica molecolare e Differenziazione molecolare, coordinati rispettivamente dai professori Brunangelo Falini, Andrea Velardi, dalla professoressa Cristina Mecucci e dalla dottoressa Franca Falzetti. Ad ogni progetto di ricerca, inoltre, è stata assegnata una borsa di studio in memoria di persone (Sara Carnevali di Terni, Pierluigi De Caterina di Benevento, Maurizio Foglietti di Todi, il noto calciatore Andrea Fortunato, Carmelo Imbriani di Benevento, Emanuela Mannaioli di Todi, Fulvia Pallini di Foligno, Luigi Tiecco di Perugia, Silvia Trionetti di Bastardo) le cui famiglie tanto hanno fatto e tanto continuano a fare per la ricerca. “Sono fiero di questi colleghi– ha aggiunto il Rettore dell’Università Franco Moriconi – che rappresentano un mix di cultura e umanità e grato a realtà come il Comitato Chianelli, senza le quali l’Università sarebbe in grande difficiltà”. “Lo sforzo da fare – ha precisato Emilio Duca, direttore dell’azienda ospedaliera – è coniugare territorio sistema sanitario con università e ricerca in un meccanismo virtuoso di scienza e umanità”. “Uno dei tavoli su cui scommetteremo nel nuovo piano sanitario – ha concluso l’assessore alla Sanità Barberini – è la Ricerca, nostro fiore all’occhiello. Trovare tanta professionalità in una regione piccola come l’Umbria è una vera rarità”. La conferenza è stata introdotta dalla lectio magistralis del professor William Arcese, direttore dell’istituto di Ematologia dell’Università Tor Vergata di Roma che ha trattato “L’Evoluzione dei criteri di selezione dei donatori di trapianto allogenico della leucemia acuta mieloide”. Un messaggio di grande speranza è stato dato anche dal giovane Leonardo Ziarelli, calciatore del Bastia Calcio che da bambino è stato paziente del reparto di Onco ematologia pediatrica, ha sconfitto la malattia ed oggi fa dello sport la sua principale attività.[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
PERUGIA – Si sono dati appuntamento a Perugia, presso il Residence Daniele Chianelli, 24 professionisti e studenti per il “Corso per musicoterapisti. La musicoterapia in un reparto di Oncoematologia pediatrica ed Ematologia e Trapianto del Midollo osseo (Tmo)”. Il corso, riconosciuto a livello nazionale, permette di ottenere crediti formativi dell’Associazione italiana Musicoterapisti, la più grande in Italia, che fa parte della Federazione europea di Musicoterapia. Tre giorni di full immersion tra il Residence e i reparti di Ematologia adulti, Tmo e Oncoematologia pediatrica in cui gli allievi saranno guidati dai musicoterapisti Mariolina Rossi, Maria Teresa Palermo e Lorenzo Capolsini attraverso emozioni e strategie. “La musicoterapia – ha detto il presidente del Comitato per la vita “Daniele Chianelli”, Franco Chianelli – è strategica nel percorso di guarigione dei nostri pazienti. Da sempre siamo infatti convinti che le cure mediche e farmacologiche vanno affiancate dall’intervento di altre discipline e tra queste la musicoterapia è uno dei nostri fiori all’occhiello. Per questo abbiamo istituito, ormai da molti anni, facendo scuola, l’Equipe multidisciplinare (psicologi, assistenti sociali, mediatori, musicoterapisti, arteterapisti, insegnanti, pet terapy, servizio religioso, volontari, clown) che supporta il personale medico e sanitario”. Accreditatata come terapia di sostegno, presso i tre reparti, la musicoterapia svolge un continuo lavoro di ricerca, sia come rigore metodologico che come approfondimento scientifico (interrelazione del sonoro musicale col sistema immunitario). Il corso si concluderà domenica.
PERUGIA – Una giornata particolare per la V B della scuola “Nicholas Green” di Lacugnana. Grazie all’iniziativa della mamma di uno degli alunni, infermiera del Reparto di Trapianto del midollo osseo, i bambini hanno potuto trascorrere alcune ore al Creo (il Centro di ricerca emato-oncologica) dell’azienda ospedaliera di Perugia, accompagnati dalle insegnanti Fortunata Bonaccio, Gioia Mechi, Giulia Serafino e con la dirigente scolastica Antonella Ubaldi. Guidati dalla professoressa Maria Paola Martelli ematologa, ricercatrice e docente universitario, i ragazzi hanno assistito ad una interessante lezione sul sangue, utilizzando i più moderni macchinari per la divisione delle piastrine, a disposizione del Centro. Dopo la lezione un momento più ludico, ma altrettanto istruttivo al Residence “Daniele Chianelli”, dove insieme alle arte terapiste dei reparti di Ematologia e Oncoematologia pediatrica Sara Raccosta e Sara Sassi hanno realizzato, con materiali di recupero i globuli bianchi e quelli rossi, personalizzandoli come volevano. Largo quindi alla fantasia! I globuli hanno preso quasi sembianze umane con volti, mani, braccia con tanto di piedi e mani e persino capelli. La mattinata si è conclusa con una merenda al Residence e la promessa di ripetere la bellissima esperienza.
Stiamo arrivando. Anche quest’anno piazze, centri commerciali, ospedali, scuole, parrocchie di tutta l’Umbria saranno invase dalle nostre bellissime uova della solidarietà. Ottimo cioccolato per tutti i gusti, al latte e fondente, e bellissimi peluche per giocare. Inoltre una fantastica sorpresa, dopo aver mangiato tutto il cioccolato. Incuranti di pioggia, vento o sole i nostri favolosi volontari saranno a Perugia, Terni, Foligno, Spoleto, Gubbio, Assisi, Bastia Umbra, Montefalco, Bevagna, Trevi, Spello, Todi, Passaggio di Bettona, Cannara, Giano, Gualdo, Bastardo, San Terenziano, Colfiorito, Nocera Umbra, Narni, Amelia, Montecasrtilli, Ferentillo e tutte le zone limitrofe dal 20 marzo al 10 aprile, con particolare attenzione alle giornate del 31 marzo, 1° e 2 aprile, giornate nazionali della lotta contro le leucemie. Un piccolo gesto per sostenere la ricerca e aiutare a crescere i bambini malati di leucemia, linfomi e tumori solidi. Con soli 12 euro, per rendere felici i bambini che riceveranno le uova e assicurarci un futuro senza malattie. Per informazioni è possibile contattare il Comitato per la vita Daniele Chianelli allo 075/5287508 o scrivere a infocomitatochianelli@email.it
PERUGIA – Le maschere più celebri della tradizione italiana insieme alla Negrita, personaggio tradizionale del Carnevale venezuelano, sono stati i protagonisti del grande festa per il martedì grasso che il Comitato per la vita Daniele Chianelli ha voluto regalare ai piccoli ospiti del Residence “Daniele Chianelli”, pazienti della struttura complessa di Oncoematologia pediatrica. Una grande contaminazione di divertimento culture diverse, in cui tutti, bambini e adulti si sono messi in gioco. Genitori, volontari, clown e anche i più piccoli si sono esibiti in recite, gag e spettacoli tra personaggi carnevaleschi, favole e marionette, per far trascorrere a tutti un fantastico martedì grasso con musica e dolci. E così Arlecchino, Pulcinella, Pierrot, Colombina si sono alternati sul palco, in una girandola di divertimento e musica caraibica, accompagnati da un gruppo musicale di giovani ex pazienti guidati dal maestro e musicoterapeuta Lorenzo Capolsini. Un’occasione, dunque, anche di scambio e condivisione con i numerosi ospiti venezuelani che vivono al Residence e che hanno dato il loro personale e allegro contributo allo spettacolo, esibendosi in una vivace performance della loro tradizione popolare con balli che rappresentano l’essenza dell’allegria e dello stile latino americano. Costumi e addobbi sono stati realizzati grazie all’impegno di volontari e familiari dei pazienti con il prezioso aiuto dei più piccoli.
PERUGIA – Tempo di audizioni al “Residence Daniele Chianelli”. I bimbi della scuola dei “Coniglietti bianchi” del reparto di Oncoematologia pediatrica, hanno dovuto sostenere un “duro” banco di prova e cimentarsi nel difficile mestiere di attori. A giudicarli una giuria inflessibile, guidata dal presidente del Comitato per la vita “Daniele Chianelli”, Franco Chianelli con la maestra Marisa Cavallini, Moreno Conti presidente dell’associazione socio- culturale l’abbraccio e Massimiliano Tortoioli ideatore del progetto. Accompagnati dalle maestre Melania e Raffaella e Concetta i bimbi hanno superato la timidezza e improvvisato ruoli e stati d’animo, trascorrendo un pomeriggio di risate e divertimento. L’esito dell’audizione? Naturalmente tutti promossi! Ora non resta che iniziare le prove dello spettacolo “Lamp il Lampione” di Massimiliano Tortoioli. La rappresentazione è un progetto dell’associazione “L’abbraccio” in collaborazione con la Scuola dei coniglietti Bianchi e con il “Comitato per la vita Daniele Chianelli.
PERUGIA – Oltre cento appassionati di fotografia hanno partecipato alla quinta edizione di “Gigi c’訔 il concorso intitolato alla memoria di Luigi Tiecco un giovane cameraman scomparso a soli 33 anni a causa di una grave forma di linfoma, si è svolto al Palasport di San Marco. Come ogni anno la manifestazione, organizzata dai parenti e dagli amici di Gigi, aveva un obiettivo di solidarietà: sono stati infatti raccolti oltre duemila euro che gli organizzatori hanno devoluto al Comitato per la vita Daniele Chianelli. L’argomento di quest’anno era il rosso, tema sviluppato dai partecipanti. Quest’anno ad aggiudicarsi il primo posto della giuria popolare Maria Laura Spacci, mentre il premio giuria è stato assegnato a Ilaria Catrana.
“Il vostro comportamento dà fiducia nella nostra vita in comune e contribuisce a superare quel senso di paura, sfiducia, che genera chiusura in sè stessi e provoca in definitiva egoismo”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è rivolto a Franco e Luciana Chianelli, insieme ad altri 38 ‘esempi civili’ premiati al Quirinale, definendoli “testimoni di come si può interpretare in maniera concreta e autentica il senso della comunità e della solidarietà”. I fondatori del “Comitato per la vita Daniele Chianelli” associazione onlus per la ricerca e la cura di leucemie linfomi e tumori di adulti e bambini hanno ricevuto “motu proprio” dal presidente l’onorificenza di Commendatori dell’Ordine al Merito della Repubblica.
“Per la preziosa attività di sostegno – questa la motivazione – ai giovani malati e alle loro famiglie. Nel 1990 fondano, insieme ad altri genitori accomunati dalla dolorosa esperienza della malattia e morte dei propri figli, il Comitato per la Vita Daniele Chianelli, di cui Franco Chianelli è Presidente, con l’intento di dare un contributo a supporto della struttura pubblica nel sostegno a quanti soffrono e lottano per la vita e un’assistenza globale alle famiglie. Nel 2006 il Comitato ha realizzato il ‘Residence Daniele Chianelli’, una struttura speciale per pazienti in terapia ambulatoriale, accanto all’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia che, gratuitamente – conclude la motivazione – accoglie i malati adulti e bambini in cura presso i Reparti di Oncoematologia Pediatrica ed Ematologia, con i loro familiari”. Proprio la grande collaborazione tra il “Comitato per la Vita Daniele Chianelli” e i reparti di Ematologia e Oncoematologia pediatrica, il Creo (Centro di ricerca Emato-oncologico) e l’esperienza unica del Residence e dell’equipe multidisciplinare composta da diversi professionisti (psicologi, musicoterapisti, arteterapisti, assistenti sociali, mediatori culturali, maestre, clown, volontari e servizio religioso) che supportano il personale sanitario (medici, infermieri, fisioterapisti), sempre con il sostegno di Azienda ospedaliera, Università, Comune, Provincia e, in particolare, Regione, hanno contribuito a far guadagnare al Comitato e ai suoi fondatori una così prestigiosa onorificenza. Una realtà, interamente basata sul volontariato, che lo stesso presidente Mattarella ha avuto modo di conoscere nel corso della sua visita a Perugia, il 31 marzo 2016, in occasione dei 25 anni della nascita del Comitato, quando ha visitato il Residence, incontrato malati, operatori e volontari, definendo questa straordinaria esperienza “un’esempio da esportare” e rivolto ai coniugi Chianelli ha detto: “Il dolore, lo so, non passa mai. Ma saperlo trasformare in impegno, in solidarietà, è una scelta di straordinaria importanza. Significa trasformare il dolore in impegno per la vita”. Orgoglio e soddisfazione sono stati espressi dalla presidente della Regione, Catiuscia Marini “I migliori complimenti a questi eccellenti umbri – ha detto – che dimostrano non solo di aver realizzato grandi progetti, interamente basati sul volontariato, che ormai rappresentano un’eccellenza, ma anche che sono la prova di come sia possibile rendere il dolore e le difficoltà della vita un’occasione di impegno e di solidarietà verso chi soffre”.[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
CITTA’ DELLA PIEVE – Una giornata davvero speciale, con gita fuori porta, per i piccoli ospiti del “Residence Daniele Chianelli”. I bambini, infatti, accompagnati con le loro famiglie, da Franco e Luciana Chianelli e dai volontari del “Comitato per la vita Daniele Chianelli”, hanno visitato il Presepe Monumentale allestito nei sotterranei di Palazzo Corgna, a Città della Pieve, uno dei più belli e suggestivi della regione. Un’installazione particolare quella di quest’anno e, per il Terziere Castello, anche la soddisfazione di essere arrivati alla realizzazione del 50° Presepe Monumentale. Un traguardo condiviso anche dal “Comitato per la vita Daniele Chianelli” da sempre vicino ai volontari che ogni anno realizzano questa meravigliosa esposizione, con un occhio attento alla solidarietà e senza mai dimenticare chi soffre. Anche quest’anno, infatti, parte del biglietto è stata devoluta al Comitato e sarà utilizzata per le attività di assistenza ai malati. Ma le soddisfazioni non sono finite qui. I piccoli pazienti della struttura complessa di oncoematologia pediatrica, ospitati al “Residence Daniele Chianelli” sono stati insigniti, insieme a Franco e Luciana Chianelli, nella splendida cornice dei saloni di Palazzo Corgna, di una prestigiosa onorificenza: quella di notabili del Terziere Castello. Oltre al presepe, i piccoli hanno visitato anche la cattedrale di città della Pieve con l’Adorazione dei magi del Perugino.