Nella cornice del Parco del Sorriso di Serenella vengono organizzate, durante la bella stagione, attività all’aria aperta, che hanno l’obiettivo di generare effetti positivi sul benessere psicofisico dei bambini e delle loro famiglie, grazie al contatto, anche solo visivo, con la natura.
Il verde, il contatto con elementi naturali, la relazione con un altro essere vivente, sono in grado di offrire stimoli attivi e partecipativi accanto ad una distrazione dallo stato di sofferenza e di stress in cui bambini e famiglie possono trovarsi. Semi, piante, e materiali naturali, offriranno validi stimoli sensoriali, permettendo di sviluppare il pensiero creativo e la manualità.
Vengono dunque organizzate attività di gruppo con lo scopo di offrire un’occasione di condivisione e socializzazione ai bambini, per contrastare il senso di isolamento che la malattia potrebbe indurre.
Durante il periodo invernale, invece, le attività vengono svolte all’interno del Residence. Tutte le attività vengono condotte da un Ortoterapeuta formato in materia, anche coadiuvato dalle figure dell’Arteterapeuta e del Musicoterapeuta per affinità di strumenti ed obiettivi.
Lo Psicomotricista offre un contributo essenziale nel percorso di supporto al malato oncologico e alla sua famiglia, collaborando con l’Equipe multidisciplinare del Comitato per la Vita Daniele Chianelli.
Attraverso attività mirate, promuove il benessere psicofisico del paziente, aiutandolo a preservare o recuperare abilità motorie, cognitive ed emotive compromesse dalla malattia o dai trattamenti.
I percorsi personalizzati creati dallo Psicomotricista integrano esercizi motori, gioco e tecniche di rilassamento, offrendo un prezioso sostegno per affrontare ansia, stress e isolamento.
L’obiettivo è quindi migliorare la qualità di vita del paziente e agevolare una comunicazione positiva tra lui e i familiari, contribuendo a un approccio globale e umanizzato alla cura.
Anche il Nutrizionista svolge un ruolo molto importante all’interno dell’équipe multidisciplinare del Comitato per la Vita Daniele Chianelli, contribuendo al benessere del malato oncologico e della sua famiglia.
Attraverso un’attenta valutazione dello stato nutrizionale, crea piani alimentari personalizzati per supportare il paziente durante le terapie, migliorare la tolleranza ai trattamenti e favorire il recupero.
L’alimentazione diventa uno strumento fondamentale per rafforzare il sistema immunitario, preservare la massa muscolare e contrastare gli effetti collaterali delle cure.
Inoltre, il Nutrizionista educa il paziente e i suoi cari a scelte alimentari consapevoli, promuovendo uno stile di vita sano anche oltre il percorso terapeutico.
Il suo approccio integrato contribuisce a migliorare la qualità della vita e a creare un sostegno concreto per affrontare la malattia con più forza e serenità.
All’interno dell’équipe multidisciplinare del Comitato per la Vita Daniele Chianelli, l’Educatrice contribuisce con la sua esperienza a migliorare il benessere globale del malato oncologico e della sua famiglia.
Attraverso attività personalizzate, favorisce la continuità nell’apprendimento, lo sviluppo delle capacità cognitive e la gestione delle emozioni durante il percorso di cura.
on empatia e professionalità, crea spazi di ascolto e dialogo, aiutando i pazienti più giovani a mantenere una connessione con la quotidianità e ad affrontare le difficoltà con resilienza.
Inoltre, sostiene i familiari, offrendo strumenti pratici e consigli per accompagnare il malato in modo efficace e sereno.